Istallazione del prototipo SNAP (Action B2)
Diversi sistemi di bonifica con lo SNAP sono stati installati nel periodo tra giugno e dicembre 2019sia nelle case private che negli edifici pubblici (come le scuole e gli uffici comunali).
Diversi sistemi di bonifica con lo SNAP sono stati installati nel periodo tra giugno e dicembre 2019sia nelle case private che negli edifici pubblici (come le scuole e gli uffici comunali).
Durante la primavera 2019 sono stati eseguiti tre webinar che hanno sollevato l'interesse del pubblico e molti stakeholder.
The second monitor visit consisted of two days: during the first one the Respire team illustrated the status of the works and the future plans, and the monitor controlled the administrat
Il lavoro sull'azione A1 è stato recentemente concluso, con l'integrazione e il trattamento dei dati raccolti da database geologici e geochimici esistenti e da respiri indagini sul campo condotte presso i siti di studio del progetto (Caprarola, Ce
Nell’ambito del Progetto Life RESPIRE – action B2, nei giorni 15, 16, 22, 23, 27, 29 e 30 Novembre e 1, 5 e 7 Dicembre 2018 sono stati posizionati dei dosimetri per il monitoraggio passivo a lungo termine della qualità dell’aria, in particolare de
Il prototipo del sistema di bonifica Respire è stato assemblato e testato nei laboratori di Elica.
Nel Maggio 2018, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università La Sapienza di Roma si è tnuta la prima visita del monitor, il Dott. Marco Tosi.
A partire dal mese di Maggio 2018, nel municipio di Caprarola è cominciata l’attività di monitoraggio del Radon indoor.
Nell’area di Celleno, è stata effettuata una campagna di rilevamento in gennaio 2018, al fine di completare il database esistente.
Da ottobre a gennaio 2018, i ricercatori della Sapienza, INGV e CNR hanno effettuato diversi campionamenti nel territorio di Caprarola.
Queste attività comprendono: